Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2025

Lucca Sicula. Arrivano le progressioni di ruolo per i dipendenti comunali

Immagine
  Altro passo in avanti per il Comune di Lucca Sicula e per i suoi dipendenti comunali.  Su disposizione dell'amministrazione comunale guidata dal sindaco di Lucca Sicula Salvatore Dazzo è stato raggiunto un altro importante risultato, ossia per alcuni dipendenti sono state effettuate le progressioni di ruolo, dalla categoria A alla categoria B, mentre per altri il passaggio è avvenuto dalla categoria C a quella D, aspetto, tra l'altro, molto dirimente poiché nella pianta organica del Comune finora non ve ne erano. Il sindaco di Lucca Sicula Salvatore Dazzo dichiara: "Com'è noto, nella pianta organica comunale, ormai si procede per fasce. Grazie a questo intervento fortemente voluto dalla mia Giunta, abbiamo inteso premiare il lavoro serio, proficuo e professionale dei nostri dipendenti comunali che con bravura collaborano con l'amministrazione comunale da me guidata nell'esclusivo interesse della nostra collettività. Abbiamo sfruttato anche una deroga rispetto...

Ceramica di Burgio e di Savona. Al Muceb "Dialoghi di terra e fuoco"

Immagine
  Il museo della Ceramica di Burgio diventa protagonista dell’importante manifestazione che prende il nome di: “Sguardi di Mare: Le rotte della Cultura di Savona approdano in Sicilia”. Gli artisti componenti l’associazione “Qui Arte” di Savona, durante la permanenza in Sicilia, hanno visitato le città della ceramica siciliana: Burgio, Caltagirone e Sciacca. Inoltre hanno donato alla città di Agrigento, capitale della cultura 2025, delle mattonelle che descrivono le novelle di Pirandello. Pochi giorni fa si è svolta a Burgio presso il MUCEB questa manifestazione che ha visto coinvolti i ceramisti savonesi e i ceramisti siciliani, componenti dell’associazione “Qui Arte” di Savona, con l’inaugurazione della mostra “Dialoghi di terra e fuoco, ceramisti liguri in Sicilia”, alla presenza del sindaco di Agrigento Francesco Miccichè, l’assessore alla cultura del comune di Savona Nicoletta Negro nonché vicepresidente dell’AICC, il sindaco di Burgio Vincenzo Galifi e il presidente dell’assoc...

Lucca Sicula, altro finanziamento regionale. Stavolta si interverrà su via Corvo

Immagine
  Nuovo finanziamento per il Comune di Lucca Sicula. Questa volta, grazie ad un contributo regionale di circa venti mila euro, si interverrà sulla strada adiacente alla Chiesa Madre, ossia via Corvo, con il ripristino della pavimentazione e la messa in sicurezza dell'arteria. Il finanziamento arriva nel dettaglio dall'assessorato regionale delle infrastrutture e della mobilità.  L'obiettivo è stato raggiunto dall'amministrazione comunale guidata dal sindaco Salvatore Dazzo. Il Comune di Lucca Sicula può già avviare la procedura per l'aggiudicazione dei lavori. "È un momento importante per la nostra comunità - dichiara il sindaco di Lucca Sicula Salvatore Dazzo. La Regione, ancora una volta, dimostra vicinanza e attenzione verso la nostra comunità. Grazie a questo finanziamento a cui saranno aggiunti anche alcuni fondi del bilancio comunale interverremo su una strada importante e che da anni abbisognava di lavori di ripristino. Il progetto è stato preparato dai ...

Rigenerazione dei Borghi siciliani. Con il PNRR fondi anche per Calamonaci (quasi 2 milioni di euro)

Immagine
In Sicilia, grazie ai fondi del Pnrr e nell’ambito dell’investimento denominato “Attrattività dei Borghi”, sono stati finanziati 25 importanti progetti per la rigenerazione urbana di 36 piccoli borghi siciliani, per un finanziamento totale di oltre 44 milioni di euro.  In provincia di Agrigento sono stati finanziati tre progetti.  Tra questi uno riguarda il Comune di Calamonaci che, aggregato insieme a Bivona, ha ottenuto ben 1.706.242 euro. Una cifra che consentirà di apportare migliorie sostanziali al tessuto urbano di Calamonaci, di garantirne più accessibilità sia per i cittadini sia per i visitatori. Gli investimenti e i progetti sono stati presentati ieri a Palermo nel corso di un convegno istituzionale.  A tal riguardo soddisfazione esprime il sindaco di Calamonaci Pino Spinelli che dichiara: "Un progetto che ci permetterà di essere più attrattivi, più a misura di turisti e per coloro che vorranno vivere nei piccoli centri come il nostro, con nuove possibilità e ri...

A Burgio "Un albero per la legalità" con il Prefetto S.Caccamo e il Presidente della Commissione Regionale Antimafia A.Cracolici

Immagine
  Lunedì, presso l’Ex Casello Ferroviario di Burgio, si è tenuta una cerimonia di grande significato simbolico: la messa a dimora della talea dell’albero di Giovanni Falcone. Un momento di riflessione e impegno collettivo che ha visto la partecipazione dei ragazzi dell'istituto Comprensivo Roncalli di Burgio, diretto dalla preside Nellina Librici. L’iniziativa, che si inserisce nel progetto "Le giornate della legalità", promosso per diffondere la cultura della legalità tra i giovani, ha visto la partecipazione di numerose autorità civili e militari. Presenti all’evento Sua Eccellenza il Prefetto di Agrigento Salvatore Caccamo, il Tenente Colonnello Roberto Vergato Comandante della compagnia di Sciacca, l’Onorevole Antonello Cracolici, Presidente della Commissione Regionale Antimafia, il Tenente Colonnello Micalizzi del reparto Carabinieri Biodiversità di Reggio Calabria, l'Onorevole Michele Catanzaro, capogruppo del PD all'Ars e il Sindaco di Capaci, città simbolo...