Lucca Sicula, "Olio in cattedra". A Roma l'Associazione Nazionale Citta' dell'Olio premia il progetto degli studenti lucchesi




Ancora una vetrina nazionale per Lucca Sicula, per i suoi prodotti e per i suoi meritevoli studenti. Nell'ambito del progetto denominato "Olio in cattedra", promosso dall'Associazione Nazionale Citta' dell'Olio, di cui Lucca Sicula fa parte, i ragazzi lucchesi hanno conquistato il terzo posto nazionale. Alla premiazione, che si è tenuta oggi a Roma, hanno presenziato il Sindaco di Lucca Sicula Salvatore Dazzo e il dirigente scolastico dell'istituto comprensivo "A. G. Roncalli" di Burgio Vito Ferrantelli.
Per la sezione denominata "BimbOil Junior" sono state premiate le classi prima, seconda e terza del plesso di Lucca Sicula che hanno proposto idee di imprenditoria locale e nuove tipologie di oli, con l'obiettivo di promuovere e conoscere meglio le ottime qualità del rinomato prodotto lucchese. 
Il progetto nazionale, in tutta Italia, ha coinvolto scuole primarie, secondarie di primo grado e superiori con la voglia di diffondere la cultura dell'olio di qualità e del paesaggio olivicolo. Vi hanno preso parte circa 6300 alunni da tutta Italia e oltre 100 Comuni. Tra questi, si è imposto Lucca Sicula con il supporto degli studenti e del personale docente. Ampio spazio è stato dato alla multidisciplinarita', alle competenze storiche, geografiche e religiose, e agli usi e tradizioni culinarie. 
Ai vertici della prestigiosa Associazione Nazionale, guidata da Michele Sonnessa, sono stati donati ceramiche di Burgio e bottigliette di olio EVO di Lucca Sicula.

Soddisfazione per l'ottimo risultato nazionale esprimono il sindaco di Lucca Sicula Salvatore Dazzo e il preside dell'istituto comprensivo Vito Ferrantelli: "Siamo orgogliosi di rappresentare, ancora una volta, le nostre laboriose comunità di cittadini e di studenti a livello nazionale. Il nostro progetto è stato premiato a Roma e il merito va condiviso sicuramente con studenti e docenti referenti. È sempre importante promuovere a livello nazionale il buon nome delle nostre comunità, del nostro territorio e delle sue eccellenze culturali, culinarie e naturalistiche, vetrina di grande livello per puntare sul turismo e su una maggiore esportazione dei nostri prodotti di punta, tra cui l'olio extravergine di oliva". 

Commenti

Post popolari in questo blog

Corsi Asacom. A Calamonaci cominceranno a settembre e saranno a carico del Comune

Lucca Sicula. Al via l'edizione 2025 del Carnevale, nasce la maschera simbolo della Baronessa Perollo. La festa proseguirà fino a martedì

Calamonaci, ufficializzato il cartellone delle iniziative estive. La soddisfazione del sindaco Spinelli