Al via a Calamonaci "La Sagra del Pane e dei grani antichi": questa sera degustazioni, talk show e concerto di Francesco Buzzurro
Calamonaci si prepara ad accogliere un grande protagonista della musica internazionale. Oggi, Martedì 2 settembre, alle ore 21:30, in Piazza San Vincenzo Ferreri, si terrà il concerto di Francesco Buzzurro, chitarrista tra i più apprezzati al mondo, capace di trasformare le sei corde della sua chitarra in una vera e propria orchestra.
L’evento, dal titolo “Un’orchestra a sei corde”, rientra all’interno del Borghi dei Tesori Fest Calamonaci e della Sagra del Pane e dei Grani Antichi, un calendario ricco di appuntamenti culturali, musicali e gastronomici pensato per valorizzare il territorio e le sue eccellenze.
Buzzurro, definito da Ennio Morricone “tra i più grandi al mondo perché capace di far rivivere la sua chitarra come un’orchestra”, incanterà il pubblico con un repertorio che spazia tra jazz, classica, world music e composizioni originali, fondendo tecnica sopraffina e straordinaria capacità comunicativa.
La serata, organizzata dal Comune di Calamonaci in collaborazione con l’associazione culturale Sipario4, sarà un’occasione unica per vivere un’esperienza musicale di altissimo livello nel cuore del borgo.
L’ingresso è libero e l’intera comunità, insieme ai visitatori, è invitata a partecipare per condividere un momento di cultura, musica e bellezza che esalta lo spirito della tradizione unito all’innovazione artistica.
Sempre questa sera, presso l’Aula Consiliare del Comune di Calamonaci, si terrà l’incontro pubblico dal titolo “I grani antichi, una risorsa sana ed ineguagliabile”, nell’ambito della Sagra del Pane e dei Grani Antichi.
L’iniziativa, promossa dal Comune di Calamonaci in collaborazione con l’Associazione Culturale Sipario4, intende valorizzare le proprietà nutrizionali, culturali e sociali dei grani antichi, patrimonio prezioso per il territorio e simbolo di un’alimentazione genuina e sostenibile.
L’appuntamento rappresenta un’occasione di confronto tra istituzioni, esperti e comunità locale, con l’obiettivo di diffondere la conoscenza delle virtù dei grani antichi e di promuovere un ritorno alla tradizione attraverso un approccio innovativo e consapevole.
Commenti
Posta un commento
I vostri Commenti