Città del Tartufo: aderisce anche il Comune di Burgio

Il Comune di Burgio, guidato dal sindaco Francesco Matinella, è entrato a far parte dell'Associazione Nazionale "Città del Tartufo" che vanta, al proprio interno, un lungo elenco di importanti città aderenti, tra cui molte siciliane.

Nelle ultime settimane, oltre a Burgio, vi hanno aderito anche i Comuni di Sambuca di Sicilia e Lucca Sicula.

L'iniziativa è dell'amministrazione comunale di Burgio che ha deciso di muoversi in questa direzione per promuovere e far conoscere ulteriormente la comunità a livello nazionale, per aprire nuovi scenari e mercati per gli imprenditori agroalimentari del territorio e per far apprezzare agli intenditori l'ottimo tartufo proveniente dai Monti Sicani.

L'Assemblea Nazionale dell'Associazione "Città del Tartufo" ha già deliberato l'adesione delle nuove città aderenti e pronte a far parte del circuito promozionale e fieristico garantito dal sodalizio.

L'Associazione Nazionale "Città del Tartufo", com'è risaputo, è nata ad Alba nel 1990 e oggi conta oltre 70 Città iscritte, provenienti da tutta Italia e con numeri in aumento.

Il sindaco di Burgio Francesco Matinella dichiara: "Per noi è motivo di vanto poter aderire a questo importante sodalizio nazionale a cui fanno parte soltanto pochissimi Comuni siciliani.

Il nostro obiettivo - prosegue Matinella - è quello di sviluppare il territorio dal punto di vista della produzione, commercializzazione, esportazione e promozione turistica dell'agroalimentare e, in particolar modo, del tartufo, uno dei più pregiati e buoni del territorio sia relativamente alle proprietà organolettiche sia per la bontà del sapore. 

Attraverso la scoperta e la commercializzazione del tartufo - conclude Matinella - anche Burgio può diventare centro di aggregazione e di movimento, con la possibilità di convogliare i produttori e gli appassionati del territorio regionale e nazionale. Punteremo, quindi, anche sul nostro tartufo di qualità, quello che proviene dai nostri boschi, che ha caratteristiche e proprietà ben precise e va promosso per il meglio, con l'aiuto dei nostri produttori, della Regione Siciliana e delle fiere nazionali ed internazionali a cui ci permetterà di prendere parte l'Associazione "Città del Tartufo" attraverso i propri storici canali".

Il Consiglio Comunale di Burgio ha, quindi, deliberato l'adesione al sodalizio nazionale ed ha approvato lo Statuto e il Regolamento dell'Associazione "Città del Tartufo" che adesso, di conseguenza, si muoverà per definire gli ultimi adempimenti formali.

Da qualche tempo in Sicilia è nato il "Centro di Ricerca per la Valorizzazione del Tartufo e della Tartuficoltura in Sicilia", voluto dalla Regione Siciliana per attuare e promuovere iniziative, programmi e interventi volti a favorire, in particolare la diffusione e la promozione della conoscenza del tartufo siciliano in abbinamento al settore dell’enogastronomia e le potenzialità turistiche, culturali, commerciali ed ambientali legate alla raccolta e alla commercializzazione del tartufo, attraverso la promozione di manifestazioni fieristiche anche di richiamo sovraregionale e l’avvio di percorsi gastronomici dedicati.


Commenti

Post popolari in questo blog

Corsi Asacom. A Calamonaci cominceranno a settembre e saranno a carico del Comune

Lucca Sicula. Al via l'edizione 2025 del Carnevale, nasce la maschera simbolo della Baronessa Perollo. La festa proseguirà fino a martedì

Calamonaci, ufficializzato il cartellone delle iniziative estive. La soddisfazione del sindaco Spinelli