Guardia Medica di Lucca Sicula, ieri sera Consiglio Comunale aperto. Il Sindaco Salvatore Dazzo propone di fare entrare in servizio medici specializzandi e in pensione

 

Si è tenuto ieri sera a Lucca Sicula il Consiglio Comunale in seduta urgente, straordinaria e aperta per discutere della problematica legata all'apertura e alla sopravvivenza della locale Guardia Medica.
Come si ricorderà, il Consiglio Comunale era stato richiesto con forza e preannunciato nei giorni scorsi dal sindaco di Lucca Sicula Salvatore Dazzo.
Vi hanno preso parte, oltre ai consiglieri comunali e all'amministrazione, anche diversi cittadini preoccupati per il futuro dell'importante presidio sanitario. 
Il sindaco di Lucca Sicula Salvatore Dazzo ha proposto, non soltanto ai presenti, ma di conseguenza anche ai vertici dell'ASP di Agrigento, di mantenere aperta e attiva la Guardia Medica territoriale e, nelle more che l'ASP individui e contrattualizzi i nuovi medici, fare entrare in servizio gli specializzandi, i medici in pensione e derogare quindi alla norma vigente in modo tale da poter fare entrare in servizio qualsiasi professionista possa essere a disposizione a prendersi cura del presidio.
Al Consiglio Comunale aperto hanno partecipato pure i dottori Rosario Vaccaro, coordinatore della guardia medica di Lucca Sicula, Giuseppe Di Grado e Giovanni Oliveri. 
Sostanzialmente tutti hanno ribadito la netta contrarietà sia all'ipotesi di chiusura della Guardia Medica sia all'ipotesi di rotazione nelle aperture a turno con gli altri presidi degli altri Comuni limitrofi di Burgio e di Villafranca Sicula.
 
Il Sindaco Salvatore Dazzo ha descritto ai presenti lo stato dell'arte e la netta opposizione nei confronti degli interlocutori dell'ASP che, al momento, a causa della carenza di medici, sembrano non voler tener conto delle peculiarità territoriali, ossia del fatto che si tratti di comunità abitate soprattutto da persone anziane e che si tratti anche di un presidio che, negli ultimi mesi, ha fatto registrare circa 1500 accessi.

Il Consiglio Comunale guidato dal Presidente Antonino Oliveri, all'unanimità, con l'approvazione di tutti i cittadini, ha impegnato il Sindaco Dazzo ad avviare un percorso con l'ASP di Agrigento, con l'Assessorato Regionale alla Salute e con il Ministero della Salute per ottenere il superamento delle difficoltà di reperimento e contrattualizzazione dei medici specializzandi, mutuati ed in quiescenza e, quindi, a garantire i presidi aperti e il diritto alla salute e alla vita di tutti i cittadini.
"Faremo di tutto per mantenere aperta la nostra Guardia Medica - dichiara il sindaco di Lucca Sicula Salvatore Dazzo. E' un presidio di fondamentale importante per tutti i nostri cittadini. 
Ho richiesto con forza lo svolgimento di questa seduta aperta del Consiglio Comunale - conclude Dazzo - per fare in modo di ascoltare le proposte dei cittadini e di ribadire quanto è stato fatto e quanto si farà per opporsi a questa decisione dell'ASP. Non possiamo accettare di essere relegati a marginalità, non possono esistere cittadini di serie A e altri di serie B, ma tutti abbiamo gli stessi diritti di accesso alle cure, che poi significa anche diritto alla salute e diritto alla vita".

Commenti

Post popolari in questo blog

Corsi Asacom. A Calamonaci cominceranno a settembre e saranno a carico del Comune

Lucca Sicula. Al via l'edizione 2025 del Carnevale, nasce la maschera simbolo della Baronessa Perollo. La festa proseguirà fino a martedì

Calamonaci, ufficializzato il cartellone delle iniziative estive. La soddisfazione del sindaco Spinelli