Tutto pronto a Burgio per la XI edizione del Premio "La campana di Burgio". A seguire spazio all'arte contemporanea
Burgio si prepara a vivere una giornata indimenticabile, all’insegna della cultura e della rigenerazione. Venerdì 29 agosto il borgo nel cuore dei Sicani ospiterà due appuntamenti che uniscono letteratura, arte contemporanea e musica in un programma che promette di lasciare un segno profondo.
La giornata si aprirà alle ore 21 con l’undicesima edizione del Premio Culturale “La campana di Burgio”, che si terrà sulla terrazza del MUCEB – Museo della Ceramica. Il riconoscimento, nato per valorizzare il rapporto tra Burgio e la cultura nazionale, premierà tre personalità di spicco del panorama letterario italiano.
Il giornalista di la Repubblica Salvo Palazzolo riceverà il premio per il romanzo storico "L’amore in questa città" (Rizzoli, 2025). La scrittrice Giuliana Salvi sarà premiata per il suo esordio narrativo "Clementina" (Einaudi, 2025). Infine, l’attore e scrittore Totò Cascio, volto indimenticabile de Nuovo Cinema Paradiso, verrà insignito per il libro "La gloria e la prova. Il mio Nuovo Cinema Paradiso 2.0" (Baldini+Castoldi).
La giuria è stata presieduta da Andrea Cassisi ("Avvenire") e composta dal sindaco di Burgio, Vincenzo Galifi, e dal giornalista Michele Ruvolo. La serata sarà presentata da Giuseppe Recca.
Dopo la letteratura, la notte si aprirà all’arte contemporanea. Alle ore 23, presso l’ex stazione ferroviaria, Burgio accoglierà l’inaugurazione di Eden Human Forest, la nuova opera dell’artista Morgana Orsetta Ghini (MOG), capace di trasformare luoghi marginali in spazi vitali e comunitari attraverso installazioni visionarie.
A rendere ancora più suggestiva la serata sarà il live set di Luca Lagash, musicista e produttore conosciuto per il suo percorso con i Marlene Kuntz e per progetti che intrecciano elettronica, sperimentazione e paesaggi sonori immersivi. La sua performance accompagnerà l’inaugurazione, creando un dialogo tra arte visiva e musica.
La doppia iniziativa, realizzata con il supporto del GAL Sicani – Distretto Rurale di Qualità Sicani, si inserisce nel progetto Sicani 2030 Comunità Creative, che mira a rigenerare i borghi rurali attraverso processi culturali e partecipativi.
“Burgio sarà ancora una volta protagonista di un percorso che intreccia bellezza e comunità” hanno dichiarato gli organizzatori. “Il Premio Culturale e il Rural Creative Lab rappresentano due facce di un’unica visione: quella di un territorio che guarda al futuro senza dimenticare le proprie radici.”
Con letteratura, arte e musica, il 29 agosto Burgio si conferma non solo scrigno di tradizioni, ma anche laboratorio creativo capace di proiettare i Sicani in uno scenario contemporaneo e innovativo.
Commenti
Posta un commento
I vostri Commenti