"Villa Musso" a Villafranca Sicula: approvato il progetto esecutivo per i lavori di ristrutturazione

Villa Musso a Villafranca Sicula

Con delibera di Giunta Municipale n°18 del 25 febbraio 2021 è stato approvato il progetto esecutivo relativo ai lavori di ristrutturazione e rifunzionalizzazione dell'edificio comunale “Villa Musso” da destinare a centro educativo diurno, rivolto a popolazione di fasce d’eta compresa dai 4 ai 18 anni. L’importo complessivo del progetto ammonta precisamente ad € 430.890,78.

Il sindaco di Villafranca Sicula Domenico Balsamo afferma: "Finalmente potremo presto dare il via ai lavori di ristrutturazione e rifunzionalizzazione dell’edificio comunale di Villa Musso da trasformare a centro educativo diurno. Completeremo questi interventi con il recupero totale dell’ala sinistra dell’immobile, già interessato in passato da un intervento del GAL. 

L'edificio storico, sito in contrada San Calogero, - dichiara il sindaco Balsamo - diventerà centro diurno per i giovani minori e per le attività sociali e culturali. Un progetto a cui teniamo conto e che resterà al servizio dell'intera comunità. Un altro obiettivo del mio secondo mandato elettorale che si avvia a compimento, insieme a tante altre opere pubbliche.
I locali della Casina del Barone Musso, posta poco fuori dal centro abitato, erano stati ristrutturati con un finanziamento sullo sviluppo turistico rurale del Gal Platani-Quisquina, attraverso un progetto presentato all’Unione Europea".

Qualche cenno storico. Villa Musso, centro ricreativo e culturale collegato al sistema regionale delle aree protette e ai comprensori rurali caratterizzati da produzioni agricole di qualità, è ubicato in posizione predominante su una collina appena fuori Villafranca Sicula. Oggi è di proprietà comunale, ma inizialmente costituiva la villa di campagna del barone Giuseppe Antonio Musso, benefattore e filantropo, che ha lasciato il proprio feudo in eredità a 128 famiglie diverse di Villafranca Sicula. Il barone Giuseppe Antonio Musso, fondatore della villa, nacque a Villafranca Sicula il 4 febbraio 1860 da Eucarpio e da Angelica Caldara e visse la sua infanzia in un ambiente agiato.

Commenti

Post popolari in questo blog

Corsi Asacom. A Calamonaci cominceranno a settembre e saranno a carico del Comune

Lucca Sicula. Al via l'edizione 2025 del Carnevale, nasce la maschera simbolo della Baronessa Perollo. La festa proseguirà fino a martedì

Calamonaci, ufficializzato il cartellone delle iniziative estive. La soddisfazione del sindaco Spinelli