Lucca Sicula. Il 4, 5 e 6 novembre appuntamento con la XXIII edizione della "Festa dell'Olio"


Il 4, 5 e 6 novembre torna a Lucca Sicula la famosa "Festa dell'Olio", giunta alla sua ventitreesima edizione. Si tratta di una manifestazione importante che punta a promuovere e favorire la commercializzazione del pregiato olio extravergine d'oliva che nasce sul territorio lucchese (in alto il manifesto dell'evento e lo spot promozionale realizzato e diffuso da RMK Tv canale 80).

L'iniziativa è promossa dall'amministrazione comunale con a capo il sindaco di Lucca Sicula Salvatore Dazzo. Durante la tre giorni sono previste degustazioni di olio novello e prodotti tipici del territorio, momenti culturali con l'organizzazione di due interessanti convegni, la mostra mercato con gli stand siti in piazza, l'estemporanea di pittura, spettacoli musicali, sfilata di auto e moto storiche e tanto altro ancora.

La "Festa dell'Olio", con tutte le notizie, approfondimenti e il programma, è presente anche sui social, su facebook e instagram. 

Soddisfatto il sindaco di Lucca Sicula Salvatore Dazzo che afferma: "Vi invitiamo tutti ad essere presenti a Lucca Sicula per la nostra bellissima festa. Tre giorni per scoprire la qualità e le proprietà organolettiche del nostro olio extravergine d'oliva, molto apprezzato sul territorio nazionale ed estero grazie alle esportazioni promosse dai nostri imprenditori agricoli, e per scoprire anche il nostro grazioso borgo montano alle pendici dei Monti Sicani.

Il nostro territorio - conclude Dazzo - è a vocazione prettamente agricola e noi, come amministrazione comunale, facciamo di tutto per supportare la nostra principale attività economica, spesso a conduzione familiare. L'olio lucchese è eccellente e invito chiunque a gustarlo ed acquistarlo. Ne parleremo più diffusamente nell'ambito di un interessante convegno alla presenza di illustri relatori e del presidente dell'Associazione Nazionale Città dell'Olio di cui Lucca Sicula è entrata a far parte da qualche mese. Un secondo convegno, invece, sarà utile per commemorare i primi 400 anni dalla Fondazione della nostra Comunità. Entrambi i momenti culturali si svolgeranno presso il Palazzo Locascio. Dopo lo stop forzato di due anni a causa della pandemia da covid 19, è il momento di tornare a celebrare il nostro olio, il nostro oro verde, una delle risorse più importanti e pregiate del territorio, prodotto top e d'eccellenza per le cucine di tutta Italia".

Commenti

Post popolari in questo blog

Corsi Asacom. A Calamonaci cominceranno a settembre e saranno a carico del Comune

Lucca Sicula. Al via l'edizione 2025 del Carnevale, nasce la maschera simbolo della Baronessa Perollo. La festa proseguirà fino a martedì

Calamonaci, ufficializzato il cartellone delle iniziative estive. La soddisfazione del sindaco Spinelli